La Fabbrica del saper fare
Vénera Kastrati ha fatto molta strada prima di fermarsi, ma un bel giorno il suo porto era lì, proprio sulla soglia di casa, in uno spazio nato dal recupero architettonico di una ex filanda dei primi Novecento...
- 09 Settembre 2016
L’artista multimediale albanese Vénera Kastrati ha esposto in numerose esposizioni personali e collettive europee, studiato all’Accademia Belle Arti in Brera e a Tirana, frequentato la scuola di Pupi siciliani a Palermo per poi trasferirsi a Milano. Ha fatto molta strada prima di fermarsi, ma un bel giorno il suo porto era lì, proprio sulla soglia di casa, in uno spazio nato dal recupero architettonico di una ex filanda dei primi Novecento e pensato come luogo della creatività per lo scambio tra imprese artigiane di qualità e innovazione. Finalmente sperimentare l’arte diventava “qualcosa che aveva a che fare con il futuro”.
Il Distretto Culturale di Monza e Brianza è pronto per l’inaugurazione ufficiale della Fabbrica del saper fare di Sulbiate, prevista per il 24 settembre. Il polo artistico, riqualificato e messo a disposizione dall’amministrazione comunale in condivisione con le associazioni del territorio, è già attivo come fucina delle idee e ospita uno spazio di coworking gratuito, una piccola officina tecnologica e corsi d’arte per gli studenti. Sono in programma mostre, workshop aperti al pubblico, laboratori artistici per le scuole.
Il Consorzio Comunità Monza e Brianza, Make in progress, delleAli Teatro e il Dipartimento di Design del Politecnico di Milano avranno in gestione l’ex filanda per i prossimi 7 anni e lavoreranno a stretto contatto per fare di questo polo culturale il centro propulsore di una comunità creativa e produttiva locale.