Ci siamo immedesimati nelle parti dei professori, dei critici dell’arte e del nostro artista stesso, insomma abbiamo provato cosa vuol dire stare dall’altra parte.
Il teatro e l’arte contemporanea come strumento primo per valorizzare il patrimonio culturale e la costruzione della propria identità creativa: grazie al bando LAIV di Fondazione Cariplo e al prezioso lavoro condotto da Marco Bricco (attore, regista, formatore e scrittore, Stilema/Unoteatro) e Grazia Fallarini (pedagogista C.I.S.A. Ovest Ticino), 80 studenti dell’Istituto di Istruzione Superiore B.Pascal di Romentino (NO), di tre diversi indirizzi di studio (Liceo Scientifico, Liceo Scientifico Scienze Applicate e Relazioni Internazionali per il Marketing), hanno avuto l’opportunità di conoscere il percorso artistico di Angelo Bozzola, di organizzare visite teatrali guidate per bambini presso la sua Fondazione e di avviare un percorso conoscitivo in cui i linguaggi dell’arte e del teatro hanno dato vita alla scoperta del territorio, di se stessi e dei propri compagni.
Con FoundArting, le materie scolastiche tradizionali si sono intrecciate all’apprendimento del linguaggio artistico, per generare un percorso di conoscenza artistico, formativo e relazionale, sfociato in una singolare esperienza di Peer Education, in cui i ragazzi sono stati attori, insegnanti e ciceroni: la Fondazione è stata aperta al pubblico dei più piccoli – i bambini di quinta elementare – e gestita per una giornata dai più grandi – gli studenti delle superiori – i quali hanno organizzato per i bambini una visita guidata teatrale delle opere di Angelo Bozzola.
In molti ambiti fare teatro vuol dire fare spettacolo, a Romentino non è stato solo così: FoundArting ha portato i ragazzi a lavorare sulla comunità, a scoprire un patrimonio artistico poco noto, a farlo proprio mettendolo in scena e imparando a condurre un gruppo di bambini nelle sale della Fondazione. Le arti rappresentative come strumento per “giocare al teatro”, per entrare in relazione con se stessi e per esplorare il mondo circostante. Questo è stato LAIV Project Work per gli studenti di Romentino.
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.AccettoLeggi di più